Universitetet i Bologna
Alma mater studiorum Università di Bologna | |||||
---|---|---|---|---|---|
Grunnlagt | 1088 | ||||
Type | Offentlig universitet | ||||
Rektor | Francesco Ubertini | ||||
Beliggenhet | Bologna, Italia | ||||
Studenter | 95 711 (2006) | ||||
Ansatte | 7 688 (2018)[1] | ||||
Medlemskap | 7 oppføringer
Mediterranean Universities Union, Utrecht-nettverket, Coimbragruppen, ORCID[2], Europaeum, European University Association[3], Guild of European Research-Intensive Universities (2022)[4]
![]() | ||||
Nettsted | https://www.unibo.it (italiensk, engelsk) | ||||
![]() 99 nummererte markører
1 = Library of the University of Bologna
2 = Navile's University Library. Section of Chemistry "Giacomo Ciamician" 3 = Navile's University Library. Section of Industrial Chemistry 4 = Veterinary University Library "Giovanni Battista Ercolani" 5 = University Library of Mathematics, Physics, Astronomy and Computer Science. Mathematics Section 6 = Navile's University Library. Section of the Department of Pharmacy and Biotechnology 7 = University Library of Agriculture Gabriele Goidanich 8 = University Library of the Department of Statistical Sciences "Paolo Fortunati" 9 = University Library of Political and Social Sciences "Nicola Matteucci" 10 = University Library of the Department of History Cultures Civilization. Modern History Section 11 = University Library of the Department of Philosophy and Communication. Communication section 12 = University Library of the Department of Biological, Geological and Environmental Sciences. Biology Section 13 = University Library of Engineering and Architecture. Section of Civil Engineering "Giovanni Michelucci" 14 = University Library of Engineering and Architecture. Section of Architecture 15 = University Library of Engineering and Architecture. Engineering Section "Gian Paolo Dore" 16 = Interdepartmental University Library of Mathematics, Physics, Astronomy and Computer Science. Section of Physics 17 = Biblioteca Universitaria del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Sezione di Geologia 18 = Biblioteca Universitaria di Scienze dell'Educazione "Mario Gattullo" 19 = Biblioteca Universitaria di Ingegneria e Architettura. Sezione Ingegneria Chimica, Ambientale e Gestionale "F. P. Foraboschi" 20 = Biblioteca Universitaria di Discipline economico aziendali Walter Bigiavi 21 = Biblioteca Universitaria Giuseppe Testoni del Dipartimento di Scienze Aziendali 22 = Biblioteca Universitaria del Dipartimento di Storia Culture Civiltà. Sezione di Archeologia 23 = Biblioteca Universitaria del Dipartimento di Storia Culture Civiltà.Sezione Storia Medievale 24 = Library of Medicine. Clinical Library "F.B. Bianchi". Section of Diseases of the Cardiovascular System 25 = Biblioteca di Medicina. Biblioteca Clinica "F. B. Bianchi". Sezione di Medicina interna "Gasbarrini" 26 = Biblioteca di Medicina. Biblioteca Clinica "F. B. Bianchi". Sezione di Biomedica 27 = Biblioteca di Medicina. Biblioteca Clinica "F. B. Bianchi". Sezione centrale 28 = Biblioteca di Medicina. Biblioteca Clinica "F. B. Bianchi". Sezione di Chirurgia generale e dei trapianti d'organo "L. Possati" 29 = Biblioteca di Medicina. Biblioteca Clinica "F. B. Bianchi". Sezione di Scienze ginecologiche, ostetriche e pediatriche 30 = Biblioteca di Medicina. Biblioteca Clinica "F. B. Bianchi". Fondo di Scienze dermatologiche "L. Martinotti" 31 = Biblioteca di Medicina. Biblioteca Clinica "F. B. Bianchi". Fondo di Microbiologia 32 = Biblioteca delle Arti. Sezione di Arti visive "I. B. Supino" 33 = Biblioteca del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione - FILCOM. Sezione di Filosofia 34 = Biblioteca del Navile. Sezione di Astronomia 35 = Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane. Servizio bibliotecario integrato Gian Franco Minguzzi - Carlo Gentili 36 = Biblioteca del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne - LILEC 37 = Biblioteca di discipline umanistiche 38 = Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - DiSCi. Sezione di Storia antica 39 = Biblioteca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDE. Sezione di Sociologia 40 = Biblioteca delle Arti. Sezione di Musica e Spettacolo. Università di Bologna 41 = Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche - DSE 42 = Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - DiSCi. Sezione di Orientalistica e Antropologia 43 = Biblioteca "Silvana Contento" del Dipartimento di Psicologia - PSI 44 = Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu". Sezione Centrale 45 = Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu". Sezione di Diritto amministrativo (SPISA) 46 = Biblioteca del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDE. Sezione di Diritto dell'economia 47 = Biblioteca Centrale del Campus di Rimini 48 = Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - DiSCi. Sezione di Archeologia. Sede di Ravenna 49 = Biblioteca Centrale del Campus di Ravenna. Sezione Centrale di Palazzo Corradini 50 = Biblioteca Centrale del Campus di Ravenna. Sezione di Scienze ambientali 51 = Roberto Ruffilli central library 52 = Library of the University of Bologna 53 = Biblioteca del Laboratorio di biologia marina e pesca del Dipartimento di biologia evoluzionistica e sperimentale dell'Università degli studi di Bologna 54 = Biblioteca di Anatomia umana normale del Dipartimento di scienze anatomiche umane e fisiopatologia dell'apparato locomotore. Università di Bologna 55 = Biblioteca del Dipartimento di morfofisiologia veterinaria e produzioni animali. Fondo librario della Sezione di anatomia. Università di Bologna 56 = Biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà. DiSCi. Sezione di Archeologia. Università di Bologna 57 = Biblioteca del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche. Università di Bologna 58 = Biblioteca del Dipartimento di scienze chirurgiche e anestesiologiche. Sezione di clinica otorinolaringologica. Università di Bologna 59 = Biblioteca di agronomia del Dipartimento di scienze e tecnologie agroambientali. DiSTA. Università di Bologna 60 = Biblioteca dell'Unità complessa di ostetricia e ginecologia Pasquale Sfameni della Facoltà di medicina e chirurgia. Università di Bologna 61 = Biblioteca Angelo Manaresi del Dipartimento di colture arboree. Università di Bologna 62 = Biblioteca del Dipartimento di sanità pubblica, veterinaria e patologia animale. Fondo librario di patologia generale e anatomia patologica veterinaria. Università di Bologna 63 = Biblioteca del Dipartimento di economia e ingegneria agrarie. Sezione di economia e politica agraria. Università di Bologna 64 = Fondo librario di Fisiologia. Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie. DIBINEM. Università di Bologna 65 = Biblioteca del Navile. Fondo di Farmacologia. Università di Bologna 66 = Biblioteca dell'Istituto di istologia e embriologia generale della Facoltà di medicina e chirurgia. Università di Bologna 67 = Fondo librario di Biochimica. Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie. DIBINEM. Università di Bologna 68 = Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei materiali. DICAM. Sezione Terracini. Università di Bologna 69 = Biblioteca del Dipartimento di economia e ingegneria agrarie. Sezione di estimo rurale e contabilità. Università di Bologna 70 = University library of Bologna. Historical Archive Section 71 = Fondo librario. Dipartimento di chimica organica Angelo Mangini. Università di Bologna 72 = Biblioteca del Dipartimento di filologia classica e medioevale. Università di Bologna 73 = Biblioteca del Dipartimento di chimica fisica e inorganica. Università di Bologna 74 = Fondo librario. Dipartimento di chimica industriale e dei materiali. Università di Bologna 75 = Biblioteca del Dipartimento di patologia sperimentale. Sezione di microbiologia e virologia. Università di Bologna 76 = Biblioteca del Centro sperimentale di patologia per la conservazione e la trasformazione degli ortoflorofrutticoli. CRIOF. Sede di Cadriano. Università di Bologna 77 = Biblioteca del Dipartimento di fisica. Settore di geofisica. Università di Bologna 78 = Fondo librario di Patologia Sperimentale. Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale. DIMES. Università di Bologna 79 = Fondo librario. Dipartimento SMETEC. Sezione di scienze chimiche Facoltà di chimica industriale. Università di Bologna 80 = Biblioteca dell'Istituto di ematologia e oncologia Lorenzo e Ariosto Seragnoli della Facoltà di medicina e chirurgia. Università di Bologna 81 = Biblioteca del Centro interfacoltà di linguistica teorica e applicata. CILTA. Università di Bologna 82 = Biblioteca del Dipartimento di matematica per le scienze economiche e sociali. Università di Bologna 83 = Biblioteca del Dipartimento di medicina clinica e biotecnologia applicata Domenico Campanacci. Università di Bologna 84 = Biblioteca del Dipartimento di sanità pubblica, veterinaria e patologia vegetale. Fondo librario di approvvigionamenti annonari. Università di Bologna 85 = Biblioteca del Dipartimento di medicina clinica specialistica e sperimentale. Fondo librario dell'Istituto di malattie infettive. Università di Bologna 86 = Biblioteca del Dipartimento di patologia sperimentale. Sezione di microscopia elettronica clinica. Università di Bologna 87 = Biblioteca del Dipartimento di sanità pubblica, veterinaria e patologia animale. Fondo librario di patologia aviare. Università di Bologna 88 = Fondo librario. Dipartimento di chimica organica Angelo Mangini. Sede distaccata. Università di Bologna 89 = Biblioteca del Dipartimento di sanità pubblica, veterinaria e patologia animale. Fondo librario di farmacologia veterinaria. Università di Bologna 90 = Biblioteca del Dipartimento di morfofisiologia veterinaria e produzioni animali. Fondo librario di fisiologia. Università di Bologna 91 = Biblioteca del Centro interfacoltà per le tecnologie didattico-educative teleaudiovisive Guglielmo Marconi. Università di Bologna 92 = Biblioteca del Centro interdipartimentale di scienze delle religioni. Università di Bologna 93 = Fondo librario. Dipartimento SMETEC. Sezione di metallurgia della Facoltà di chimica industriale. Università di Bologna 94 = Biblioteca del Centro interdipartimentale di scienze dell'Islam. CISDI. Università di Bologna 95 = Biblioteca dell' Istituto di Studi Superiori. ISS. Università di Bologna 96 = Biblioteca dell'Unità complessa di Istituti di scienze e tecnologie agroindustriali e agroambientali della Facoltà di agraria. Università di Bologna 97 = Biblioteca del Dipartimento di economia e ingegneria agrarie. Università di Bologna 98 = Biblioteca della Fondazione Federico Zeri. Università di Bologna 99 = Biblioteca Centrale "Leon Battista Alberti" del Campus di Cesena. Sezione di Scienze degli alimenti. Università di Bologna 44°29′38″N 11°20′34″Ø | |||||
Universitetet i Bologna (italiensk Alma mater studiorum – Università di Bologna) er et offentlig universitet i Bologna, Italia. Universitetet ble grunnlagt i 1088, og er dermed det eldste universitet i verden i kontinuerlig drift.[5] Det har rundt 100.000 studenter, og er Italias nest største universitet etter La Sapienza i Roma. Universitetet er ofte å finne på førsteplass i nasjonale rankinger, er spesielt sterkt i jus, medisin, og naturvitenskap.[6]
Universitetet skiftet i 2000 navn til Alma mater studiorum, latin for «studienes fostermor», for å understreke dets spesielle historiske rolle. Det nye navnet brukes nesten utelukkende i kombinasjon med det gamle. Universitetet har utdannet flere kjente personer, deriblant renessansefigurer som Nicolaus Copernicus og Galileo Galilei.
Historie[rediger | rediger kilde]
Det er uklart nøyaktig når universitetet ble grunnlagt, men historiske studier tyder på at det skjedde mot slutten av 1000-tallet. En gruppe historikere fikk på 1800-tallet i oppdrag å finne en eksakt dato, og kom frem til årstallet 1088, som i dag brukes som offisielt grunnleggingsår. Med dette regnes Universitetet i Bologna som det eldste universitetet i verden som har vært i kontinuerlig drift[7].
Byen Bologna begynte i 1350 å betale professorenes lønn, som tidligere ble betalt av studentene. Dermed ble universitetet offentlig finansiert, og har operert sådan siden.
Universitetet er historisk kjent for sin undervisning i romerretten og den kanoniske rett. Universitetet i Bologna huser dermed ikke overraskende verdens eldste juridiske fakultet.[8] Universitetet var det første til å ta i bruk ordet "studium" om utdanningsfasen, samt ordet "universitas" for å beskrive utdanningsinstitusjonen som helhet. Som sentral i utviklingen av den moderne universitetsutdanningen, med laurea (treårig bachelor) og magistrale (toårig master), var universitetet 1999 vert for Bologna-prosessen, som definerte rammevilkårene for høyere utdanning i Europa[9].
Organisasjon[rediger | rediger kilde]
Universitetet består av 33 fakulteter (dipartimenti), og har omkring 100 000 studenter innskrevet. Foruten Bologna har universitet også fakulteter i Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini og Buenos Aires[10].
Referanser[rediger | rediger kilde]
- ^ http://ustat.miur.it/dati/didattica/italia/atenei-statali/bologna.
- ^ orcid.org[Hentet fra Wikidata]
- ^ eua.eu, besøkt 16. juli 2019[Hentet fra Wikidata]
- ^ www.the-guild.eu, besøkt 16. desember 2022[Hentet fra Wikidata]
- ^ «Oldest higher-learning institution, oldest university». Guinness World Records (engelsk). Besøkt 2. mars 2019.
- ^ «Censis, la classifica delle università: Bologna ancora prima». Repubblica.it (italiensk). 3. juli 2017. Besøkt 2. mars 2019.
- ^ «The University from the 12th to the 20th century - University of Bologna». www.unibo.it (engelsk). Besøkt 2. mars 2019.
- ^ «The University from the 12th to the 20th century - University of Bologna». www.unibo.it (engelsk). Besøkt 2. mars 2019.
- ^ «Bologna Process». eua.eu. Besøkt 11. mars 2019.
- ^ «Campuses and structures - University of Bologna». www.unibo.it (engelsk). Besøkt 2. mars 2019.
Eksterne lenker[rediger | rediger kilde]
- (en) Offisielt nettsted
- (en) University of Bologna – kategori av bilder, video eller lyd på Commons